Cambiamenti climatici o no, l’autunno resta forse la stagione più “caratterizzata” dal punto di vista gastronomico: sono moltissimi, dalle castagne ai funghi, i prodotti che (almeno per il momento) sono ancora indissolubilmente legati a questo periodo dell’anno. Uno di essi è naturalmente il tartufo, protagonista di una serie interminabile di rassegne e sagre a tema: la più prestigiosa, per nulla toccata dalla crisi, è naturalmente la Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, che quest’anno festeggia l’ottantunesima edizione. La manifestazione è in corso già da settembre e continuerà fino al 1° dicembre: il cuore pulsante è naturalmente il grande mercato mondiale del tartufo bianco, al “Palatartufo” nel Cortile della Maddalena, che si svolge ogni sabato e domenica dalle 9 alle 20. Apertura straordinaria lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre.
Secondo evento del settore in ordine di importanza è senza dubbio la Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna, in provincia di Pesaro e Urbino: si inizia domenica 30 ottobre, si prosegue per tutto il “ponte” e poi i sabati e le domeniche fino al 13 novembre. Anche qui stand, eventi enogastronomici e degustazioni di vino tutti i giorni a partire dalle 9.
Avvistato un (tart)ufo
Annunci
Quanto avrei voluto esserci! Il tartufo mi fa impazzire.